Cenni biografici
(Di seguito sono riportati i principali eventi biografici e artistici della lunga vita di Norma Mascellani, senza pretesa di completezza; in particolare, è stata esclusa la maggior parte delle numerosissime partecipazioni a mostre collettive)
Norma Mascellani nasce a Bologna il 3 luglio del 1909 da una modesta famiglia ed è settima di otto fratelli. Già appassionata di pittura, da giovanissima frequenta l’Accademia Regazzi, prestigioso Istituto d’Arte privato in Bologna, dove conosce i colleghi di carriera artistica Cleto Tomba, Luciano Minguzzi e Giorgio Giordani.
1928
Si iscrive al Liceo Artistico, dove ha per insegnanti Guglielmo Pizzirani e Giovanni Romagnoli.
1931
Si iscrive all’Accademia delle Belle Arti, dove ha come insegnante di incisione Giorgio Morandi, e fra quelli di pittura Alfredo Protti, Augusto Majani e Ferruccio Giacomelli.
1934
Con il dipinto Viale Aldini hanno inizio i primi riconoscimenti. Vince una medaglia d’oro alla “IV Esposizione Nazionale dell’Arte del Paesaggio” che si tiene a Bologna e il primo premio al concorso sul tema “Madre e del Fanciullo” indetto dall’Associazione Nazionale Donne Artiste e Laureate.
1935
Si diploma all’Accademia delle Belle Arti, vincendo il concorso Moj, premio riservato al miglior diplomando. Vince il primo premio del concorso artistico “Sogni di madre” indetto a Genova dall’Associazione nazionale artiste e laureate. Partecipa alla seconda Quadriennale Romana.
1936
Al Circolo della Stampa di Bologna prima personale della giovanissima pittrice che presenta 40 dipinti, qualche disegno, pastelli e numerose incisioni. Il dipinto Studio dall’alto viene acquistato dall’Amministrazione Provinciale di Bologna.
1937
Con il dipinto Il musicista viene ammessa alla Mostra Nazionale di Napoli.
Nel dicembre del medesimo anno Mostra personale presso il Circolo della Stampa di Bologna con 44 dipinti, presentata da Giuseppe Lipparini.
1938
Riceve un diploma di merito al Concorso femminile del ritratto in pittura organizzato a San Remo dall’Associazione Nazionale Artiste e Laureate per il dipinto Figura in bianco.
Alla VI Sindacale che si tiene nel Salone del Podestà di Bologna l’Artista è presente con 4 opere. Il dipinto Ritratto di Bimba viene acquistato dal Prefetto per il Re Vittorio Emanuele III.
1939
Nel febbraio partecipa alla terza Quadriennale Romana e alla Sindacale Interprovinciale che si tiene a Parma. La sua opera Palude viene acquistata dal Prefetto per le raccolte reali.
1940
Vince il secondo premio a un concorso di pittura indetto dalla Fiera di Bologna.
Partecipa alla XXII Biennale di Venezia con una delle sue prime poetiche interpretazioni dell’Isola di San Giorgio.
1942
Si sposa con il magistrato Luigi Samorini.
E’ presente con cinque opere alla Mostra Nazionale presso la “Galleria di Roma” organizzata dall’Associazione Artiste e Laureate. Tre dipinti: Bimba con gatto, Venezia e Fiori vengono acquistati rispettivamente dalla Confederazione Professionisti e Artisti, dal Ministero dell’Educazione per la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e dal Ministero della Cultura Popolare.
Nel mese di giugno mostra personale alla Galleria “Bottega dei Vageri” di Viareggio con 34 dipinti; mostra tenuta in concomitanza con la conferenza sul tema “Giorgio Morandi e i giovani”. La critica sottolinea il rapporto tra la giovane Artista e il grande Maestro Bolognese e come la Mascellani sia stata una delle sue allieve predilette.
1943
Nel giugno del medesimo anno espone una mostra insieme all’artista Dina Pagan de’ Paganis presso le sale del Dopolavoro Professionisti e Artisti di Bologna.
1945
Espone in una mostra collettiva di quattro artiste curata dal Sindacato Belle Arti presso il Palazzo Re Enzo di Bologna.
1946
Mostra personale presso le sale del Circolo Artistico di Bologna con 25 dipinti, presentata da C.G. Ciappei.
Nel medesimo anno partecipa a diverse mostre collettive, fra cui il Premio di Pittura “La Colomba” tenuto presso le sale della Biennale di Venezia e il Premio Burano presso la Scuola dei Merletti di Burano. In queste occasioni Cesare Zavattini acquista due opere dell’artista bolognese.
1947
Partecipa alla I Mostra nazionale di pittura “Premio Modena” allestita presso il Palazzo Ducale di Modena.
Nell’ottobre del medesimo anno allestisce una mostra presso il Circolo Artistico di Bologna, insieme al pittore Ugo Marantonio. Sempre in ottobre vince la medaglia d’argento della mostra di pittura della Fiera di Lugo (FE).
1949
Partecipa con 17 dipinti alla mostra collettiva organizzata dalla Casa di Dante a Firenze e a due altre collettive tenute a Bologna presso il Salone del Podestà.
Vince il “Premio Scaini e Grossi” alla II edizione del Premio Suzzara.
1950
In aprile mostra personale presso il Circolo Artistico di Bologna, presentata da Ferruccio Giacomelli.
Partecipa alla XXV Biennale Internazionale di Venezia, al Premio Michetti a Francavilla a Mare, al Premio Bolzano, alla III edizione del Premio Suzzara e alla III Sindacale emiliana d’arte presso il Palazzo del Podestà di Bologna.
Nel dicembre espone insieme all’artista Giovanni Ciangottini presso la Galleria “Alla Scaletta” di Bologna.
1951
Nel marzo a Trieste partecipa con 30 dipinti alla mostra collettiva di quattro artisti bolognesi presso la “Galleria Trieste” e nel settembre partecipa alla Mostra di pittura per il Premio Città di Clusone.
Nel medesimo anno partecipa anche alla VI Quadriennale di Roma, all’Esposizione interregionale d’arte a Marina di Massa, alla “Mostra della frutta nell’arte” di Massalombarda e al Premio Suzzara.
1952
In maggio partecipa al Premio San Martino “Vestire gli ignudi” a Noceto.
In ottobre viene invitata a partecipare al XVIII Salon al Palais des Arts di Toulouse, in Francia.
Mostra personale con 23 dipinti in dicembre al Circolo Artistico di Bologna insieme allo scultore Carpigiani.
1953
Partecipa alla VI Mostra Regionale allestita dal Sindacato Artisti presso il Salone del Podestà di Bologna.
1954
In marzo mostra personale presso il Circolo Artistico di Bologna, presentata da Corrado Corazza.
Mostra personale alla Galleria “La Loggetta” di Brescia.
Vince un premio alla Mostra Provinciale d’Arte indetta dal Sindacato Artisti Pittori al Palazzo del Podestà di Bologna.
In dicembre altra mostra personale presso il Circolo Artistico di Bologna.
1955
Partecipa alla VII Quadriennale di Roma, alla Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea Pro Infanzia di Roma, alla Tavolata delle Arti a Bologna e a una collettiva a Imola.
In novembre mostra personale presso il Circolo Artistico di Bologna.
1956
A Imola vince il Premio-Acquisto del concorso di pittura “Valle del Santerno” organizzato dall’Associazione per Imola Storico-Artistica.
Vince il “Premio Piani” al concorso nazionale “Marina di Ravenna”.
1957
Vince un premio al concorso di pittura “Bologna dentro e fuori le mura” allestito presso il Salone del Podestà di Bologna.
La Direzione Enal di Bologna conferisce una premio alla pittrice.
Vince il terzo premio al concorso di pittura indetto dalla Pro Loco di Monzuno (BO).
Nel dicembre del medesimo anno mostra personale con 45 opere presso il Circolo Artistico di Bologna.
1960
Importante mostra personale al Museo Civico di Bologna con presentazione di Massimo Dursi.
1961
Norma e suo marito Luigi adottano un bimbo di 5 anni, e lo chiamano Giorgio.
In maggio vince un premio al concorso di pittura “Gli aspetti più suggestivi di Bologna” allestita dal Circolo Artistico di Bologna.
1962 In maggio le viene assegnata la “Stella d’Oro della Bontà”, consegnatale dal cardinale Giacomo Lercaro.
In giugno vince la medaglia d’oro al concorso di pittura “La panoramica collinare di Bologna” allestita dal Circolo Artistico di Bologna.
In novembre mostra personale presso il Circolo Artistico di Bologna.
1966
Mostra personale presso il Circolo di Arte Cultura di Bologna presentata in catalogo da Giuseppe Raimondi.
1967
In maggio vince la medaglia d’oro alla Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea di Vignola (MO).
Vince la medaglia d’oro a una collettiva indetta in giugno dal Circolo degli Artisti di Bologna.
In luglio vince la medaglia d’oro all'”Undicesimo Premio Campigna” a Santa Sofia.
In dicembre viene insignita dal Presidente della Repubblica Saragat dell’onorificenza di Cavaliere Ufficiale della Repubblica.
1968
In giugno riceve una targa d’argento al Concorso nazionale di pittura “frigette” indetta dal Circolo Artistico di Bologna.
Nel medesimo mese vince la medaglia d’oro alla Mostra Internazionale di Grafica Contemporanea di Vignola.
In novembre allestisce una importante mostra personale alla Galleria Forni di Bologna presentata da Enzo Fabiani.
1969
In marzo mostra personale alla Galleria Caldarese di Bologna.
In dicembre importante mostra personale alla Galleria Pinacoteca di Roma.
Marcello Azzolini cura una approfondita monografia dedicata all’opera pittorica dell’Artista.
1971
Mostra personale alla Galleria Angolare di Milano, presentata da Carlo Munari.
Marcello Azzolini cura una monografia dedicata all’opera incisoria dell’Artista.
1972 Mostra personale con 34 opere alla Galleria Stivani di Bologna.
In novembre altra mostra personale alla Galleria Pinacoteca di Roma.
1973
L’Artista viene invitata alla Rassegna “Bologna Grafica Oggi”, presso il Museo di Arti figurative di Karkhov, in Unione Sovietica.
1974
In febbraio mostra personale di incisioni presso lo Studio d’Arte Rolandino di Bologna.
Nel mese di giugno il Ministro di Grazia e Giustizia le conferisce la medaglia d’oro e il Diploma di Primo Grado al merito della redenzione sociale.
In autunno mostra personale alla Galleria Accademia di Torino.
In novembre partecipa a una collettiva di artisti bolognesi alla Galleria Chantepierre ad Aubonne, in Svizzera.
1975
La Pittrice dona al Comune di Bologna per la nuova sede della Galleria Comunale di Arte Moderna dieci opere scelte in collaborazione con il Direttore dell’Istituto. La donazione verrà ulteriormente incrementata negli anni successivi.
1977
Mostra personale organizzata dalla Galleria Dürer di Bologna nel Salone dei Congressi delle Terme di Castel San Pietro (BO), presentata da Silvano Ceccarini.
Pubblica una cartella di serigrafie presentata da Cesare Zavattini.
1978
In ottobre importante antologica alla Galleria Forni di Bologna.
Pubblica una cartella di serigrafie a colori presentata da Franco Solmi.
1980
Partecipa alla V edizione del “Premio Foemina” alla Galleria Martinez di Cannes, Francia. La giuria le assegna il premio “Palma Aurea 1980”.
In primavera mostra personale intitolata “Le bambole” alla Galleria del Circolo Artistico di Bologna.
L’Unicef le assegna il “Premio Due Torri d’Oro”.
1982
In autunno mostra antologica presso la Galleria del Vicolo Quartirolo di Bologna, presentata da Romano Battaglia.
1984
In novembre mostra personale presso la Galleria d’Arte 56 di Bologna, presentata da Franco Basile.
In dicembre mostra antologica presso la Sala della Partecipanza del Comune di Pieve di Cento (BO).
1985
In novembre il Comune di Bologna dedica una mostra antologica all’Artista. Sul catalogo compaiono testi critici di Franco Solmi, Eugenio Riccomini e Marilena Pasquali.
1986
Riceve il premio “Paul Flarris Fellow” del Rotary Foundation of Rotary International per meriti artistici ed umanitari.
L’Accademia Clementina la nomina Accademico Corrispondente.
Mostra personale presso la Galleria Ducale di Modena.
In novembre mostra personale di pastelli presso la Galleria L’Approdo di Bologna, presentata da Franco Solmi.
1987
Esce una dettagliata monografia sull’opera dell’Artista curata da Franco Solmi.
Il sindaco di Bologna Renzo Imbeni premia la Pittrice con il massimo riconoscimento: il “Nettuno d’oro”.
1988
E’ presente con tre opere alla Mostra “Artisti italiani del XX Secolo: la generazione dei Maestri”, che si tiene al Museo di Arte Italiana di Lima (Perù).
1990
E’ presente alla mostra nazionale “Ritratto” al Castello di Mesola (Ferrara).
1992
Mostra personale alla Galleria Forni di Bologna presentata da Vittorio Sgarbi.
In ottobre mostra personale presso la Galleria Giordani di Bologna.
Nel dicembre dello stesso anno il Comune di Pieve di Cento allestisce nella Pinacoteca cittadina una sala permanente dedicata all’opera dell’Artista. Nel giorno dell’inaugurazione il Sindaco la nomina “Cittadino Onorario”.
1993
Riceve dal Lions Clubs International il premio “Melvin Jones Fellow” per meriti umanitari.
In ottobre mostra personale presso la Galleria Gnaccarini di Bologna.
1994
Con lettera del Presidente Andrea Emiliani l’Accademia Clementina le comunica la nomina ad “Accademico Effettivo” nella Classe di Pittura.
1994
Mostra personale alla Galleria Engström di Stoccolma.
1995
Partecipa alla rassegna biennale “Il Muro dipinto” di Dozza Imolese (BO), dove esegue una suggestiva veduta di Venezia “Isola di San Giorgio”. Nell’occasione le viene conferita la cittadinanza onoraria.
1996
Norma Mascellani dona ai Comuni di Dozza Imolese, Grizzana Morandi e Pieve di Cento un nucleo consistente di opere. Nell’ottobre dello stesso anno nella sala Consigliare della Provincia di Bologna viene presentato il catalogo “Mascellani – Le donazioni ai comuni di Dozza, Grizzana Morandi e Pieve di Cento”.
1997
Il Comune di Grizzana Morandi le conferisce la cittadinanza onoraria.
1997
Con una cerimonia nella sala Consigliare il Presidente della Provincia Vittorio Prodi le conferisce il “Premio Provincia 1996”.
1998
In febbraio mostra personale presso le Sale della Provincia di Bologna, presentata da Claudio Spadoni.
Viene pubblicato il libro biografico “Oltre il colore” di Norma Mascellani e Anna Baldi.
In ottobre mostra personale presso le sale espositive del Comune di Crevalcore (BO).
1999
Inaugurazione del “Museo Samorini-Mascellani” presso la “Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro”.
Presentazione del Catalogo “La Donazione Samorini-Mascellani” alla Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro, con scritti di Marilena Pasquali, Vittorio Prodi, Marco Macciantelli.
2003 Mostra personale dal titolo “Venezia – Nature morte – Figure” organizzata dal Comune di Budrio (BO).
2004
Viene pubblicato il libro “Donne che van sole”, vita della pittrice raccontata da Anna Baldi, Edizioni Angelo Capelli. In ottobre mostra personale presso la Galleria Giordani di Bologna.
2005
Mostra personale nelle sale del Comune di San Giovanni in Persiceto (BO), con relativo catalogo presentato da Franco Basile.
Nel settembre del medesimo anno, all’età di 96 anni, è presente all’inaugurazione di una mostra personale allestita presso le sale espositive del Parlamento Europeo a Bruxelles. Il relativo catalogo è presentato da Vittorio Prodi.
2009
In aprile-maggio mostra antologica curata da Franco Basile presso la galleria PivArte di Bologna, in occasione dell’uscita del libro “Norma Mascellani – Il colore dei cent’anni” curato dal medesimo Basile per i tipi Minerva Edizioni.
Nei mesi di ottobre-novembre tiene una mostra personale presso le sale della Rocca di Vignola, curata dal Centro Studi Vignola e dalla Fondazione di Vignola.
7 dicembre 2009
Ore 8.40, Norma esala l’ultimo respiro.